top of page

Free Tours

Citrus Fruits
Image by Aayush Gupta

Tour da Baixa e do Chiado

Praça dos Restauradores 
Durata 2 ore e 30/3h
Tutte le mattine alle 10:30

Se vieni a Lisbona non puoi non seguire il famoso tour del centro! Super consigliato non solo per i nuovissimi arrivati, ma anche per coloro che già conoscono la capitale portoghese! Perché come dico sempre, dare un senso a ciò che si vede permette di aprire nuovi occhi sulla città, conoscerla, come si conosce un vecchio amico, per portare a casa molto più di una semplice vacanza. Partendo da piazza dei Restauratori facciamo un giro nella Baixa, passando dal Rossio, salendo dal l’iconico ascensore di Santa Justa per raggiungere il Carmo, la famosa chiesa senza tetto simbolo della resilienza di questo popolo, testimone del terremoto del 1755 e dei moti rivoluzionari del 1974. Dal Carmo si prosegue salendo la collina di São Roque verso il Miradouro di São Pedro de Alcântara, per poi discendere verso la Baixa passando dallo Chiado, l’angolo letterario della città. Attraversando il famoso arco di via Augusta raggiungiamo Piazza del Commercio, il nostro punto di arrivo. Le città sono come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore e questo è proprio il caso di Lisbona, in ogni quartiere sarà in grado di stupirti con i suoi colori e profumi, una città che ne raccoglie altre mille.

Prezzo: offerta libera in base al numero di iscritti
Max 6 persone per gruppo (Per gruppi maggiori di 6 persone chiedere per un tour privato) 

Citrus Fruits

Tour di Alfama 

Casa dos Bicos - campo das cebolas
Durata 2 ore e 30/3h

Quella di Alfama è una passeggiata in un quartiere dalle stradine strette e labirintiche, che dal 1998 gli studiosi proclamano il secondo più antico del mondo, dove tutto ha avuto inizio e dove ancora è possibile respirare la tradizione e la tipicità di una città invasa dalla modernità e dal progresso. Camminando accanto alle cinta murarie dell’antica Olisippona andremo a conoscere segreti degli alfacinas, gente di mare e di preghiera, ma all’occorrenza anche gran festaioli come durante i festeggiamenti estivi dei Santi Popolari, di cui Alfama ne è l’anima e Santo António il protagonista. Passeremo dalla famosa Sé di Lisbona, antica moschea diventata cattedrale della città, testimonianza delle origini arabe di Lisbona, culla del fado affondino le radici  nella storia e nel folclore moresco di cui la melodia del  fado, la cui culla fu il quartiere Mouraria, ci dice tanto sulle origini arabe di questa terra.  Nel quartiere sopravvissuto alla catastrofe che segnò la città nel 1755 non si cammina se non a piedi, non ci sono macchine, scooter o biciclette cui sia permesso scalare la collina e arrivare al famoso Castello di São Jorge, antica fortezza araba, punto strategico di osservazione sulla città e sul fiume Tejo, pertanto sede di un meraviglioso “miradouro “.    Salendo la collina non mancheranno gli incontri con i locali, legati alle loro dimore e ai mestieri che sopravvivono da generazioni, come la produzione di azulejos e di ginjinha, di cui, dopo tante scale, sarete meritevoli di un assaggio!  Arrivati ai miradouro di Santa Luzia e di Portas do Sol ammiriamo il margine sud del fiume e, dal alto il quartiere che sotto i nostri piedi ci mostra gli iconici tetti Rossi di Lisbona dare colore alle casette dei pescatori disposte senza logica lungo il fianco della collina.  Sempre costeggiando gli antichi confini della città arriviamo alla vetta della collina dove la nostra passeggiata termina sull’ultimo punto panoramico previsto, lontano dagli intinerari turistici, spesso abbracciati dalle ultime luci del sole di Lisbona. Che fai, ti unisci a noi?

Prezzo: offerta libera in base al numero di iscritti
Max 6 persone per gruppo (Per gruppi maggiori di 6 persone chiedere per un tour privato) 

Image by Tom Byrom
Citrus Fruits
Image by Tânia Mousinho

Tour di Belém 

Piazza Afonso de Albuquerque
Durata 2 ore e 30

E poi c’è il tour di Belem, quartiere iconico della bella Lisbona dove è d’obbligo far visita ai due monumenti diventati patrimonio del Unesco: il monastero dei Geronimi e la famosa torre di Belém. Esempi di questo tanto nominato “manuelino”, ma cos’è? E chi è Manuel? Durante una rilassante passeggiata lungo il fiume Tejo, lontano dal caos del centro, e magari anche assistendo ad un bel tramonto, parleremo dell’epoca della colonizzazione e dei personaggi che riempiono le pagine dei libri di storia di tutta Europa. Partendo dalla piazza Afonso de Albuquerque il percorso sarà in piano e lineare, passeremo dai giardini, dalla celebre e unica Fábrica de pastéis de Belém, per arrivare davanti all’ imponente monastero, di cui visiteremo la chiesa. Scimmie, elefanti, piante esotiche, simbologia ovunque, come mai? Temi scottanti quelli legati alle navigazioni. Attraverso il giardino Imperiale ci sposteremo verso il padrão dos Descobrimentos, dove già da lontano potremo scorgere la torre di Belém, punto finale della visita.

Prezzo: offerta libera in base al numero di iscritti
Max 6 persone per gruppo (Per gruppi maggiori di 6 persone chiedere per un tour privato) 

bottom of page